CHAIRMEN WORKSHOP PER FARE E PER RISPARMIARE
Ingegnere chimico, ha conseguito presso il Politecnico di Milano, nel novembre 1989 il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali (II ciclo). Dal 1 novembre 1998 è stato professore associato nel settore della Scienza e Ingegneria dei Materiali e dal 31 marzo 2007 è professore ordinario nello stesso settore presso la Scuola di Ingegneria del Politecnico di Milano.
Modesti Michele, laureato in Ingegneria Chimica all' Università di Padova. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) nel 1989 presso la stessa Università. Dal 1989 fino al 1990 ha svolto la propria attività presso la European Vinyls Corporation . Nel 1991 è diventato Ricercatore e nel 2006 diventa Professore Associato in Chimica Industriale e Tecnologica. Attualmente insegna presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova i corsi di: - Processi Industriali chimici 2 e di Processi di trasformazione e riciclo delle materie plastiche. Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione, Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale. Nel dicembre 1995 viene eletto nel Consiglio dell'AIDIC; è membro dell'AIM, del GRICU, dell’ SPE, della PPS e dell’AIChE. Nel 2007 viene nominato Vice-Presidente di SPE Italia (Society of Plastics Engineers) mentre nel 2011 ne diventa Presidente. E’ stato Visiting Professor presso il Chemical Engineering Department dell’Università della California Los Angeles (UCLA). Nel 2003 ha iniziato a collaborare con il Prof. Ulbricht Mathias dell’Università di Essen, Germany; dal 2008 collabora con il Prof. Seeram Ramakrishna, Dean of National University of Singapore, su nanofibre via elettrospinning. Nel 2010 ha collaborato con il prof. Evangelos Manias (Penn State University, USA) sullo sviluppo di nanocompositi polimerici biodegradabili. - E’ referee delle seguenti riviste internazionali: Polymer Engineering and Science; Polymer Degradation and Stability, Cellular Polymers, Journal of Polymer Engineering, European Polymer, Journal of membrane Science, Industrial and Engineering Chemistry Research. E’ stato relatore di oltre 100 tesi di laurea a carattere sperimentale sui polimeri. E' autore inoltre di oltre 150 memorie tra pubblicazioni e presentazioni a congressi nazionali ed internazionali, di cui oltre 60 su riviste a carattere internazionale con referee ed ha 2 brevetti.
Piercarlo Romagnoni nato a Padova il 30 Settembre 1959.
Roberto Zecchin, Laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Padova, M.Sc. in Cryogenics presso l’Università di Southampton (U.K.). Già ricercatore presso il Laboratorio per la Tecnica del Freddo del CNR di Padova, attualmente afferisce al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova ed è professore ordinario di Fisica Tecnica e docente di Tecnica del Freddo e di Applied Acoustics nella medesima Università. E’ membro della Commissione E2 (Heat pumps, Energy recovery) dell’International Institute of Refrigeration e del Sottocomitato n.5 (Condizionamento dell’aria e refrigerazione) del CTI, del WG2 del CEN/TC 156 (Ventilation for buildings). Svolge attività di ricerca nel campo della climatizzazione ambientale, del risparmio energetico e dell’acustica.. COMITATO SCIENTIFICO
E' formato da:
Roberto Frassine - Politecnico Milano
Michele Modesti -
Università degli Studi di Padova
Piercarlo Romagnoni - IUAV Venezia
Roberto Zecchin - Università degli Studi di Padova
Massimiliano Stimamiglio - Presidente ANPE
Paolo Tomasi - VicePresidente ANPE
Cristiano Signori - Membro Commissione Tecnica ANPE
COMITATO ORGANIZZATORE
Rita Anni (ANPE), Matteo Bleynat (Huntsman Italy Srl), Luca Celeghini (Bayer Spa div. BMS), Eraldo Greco (Impianti OMS Spa), Francesca Pignagnoli (Dow Italia Srl), Fabio Raggiotto (Stiferite Srl), Cristiano Signori (Isolparma Srl), Andrea Stefani (Evonik Industries AG), Antonio Temporin (P3 Srl), Vera Vaselli (Brianza Plastica Spa).
Con il PATROCINIO di:
